Questa è la segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Trieste del 28 aprile 2025
La segreteria è aperta lunedì, martedì e giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, il venerdì solo dalle 9 alle 12.30 e mercoledì sempre chiuso.
Venerdì 2 maggio l’ufficio rimarrà chiuso.
Vi ricordiamo che nel nostro gruppo whatsapp COMUNICAZIONI UICI diamo tutte le notizie e indicazioni che possono essere utili.
Chi non vi è già inserito ci può contattare telefonicamente o via mail all’indirizzo uicts@uici.it. in modo da autorizzarci ad inserirlo.
Il neo eletto Consiglio nella seduta di insediamento del 17 aprile ha eletto quale Presidente Ada De Crignis, Vice Presidente Fiore Rufolo, Consigliere delegato Ugo Lupattelli. Gli altri Consiglieri sono Maria Rosaria Cocco, Valeria Scapin, Marialaura Uberti e Sandro Zuliani.
Circolo Tomè
Sabato 3 maggio, con inizio alle 16.30, “Intelligenza artificiale: opportunità e pericoli, a cura di Maria Luisa Princivalli”
Mosaico
Vi informiamo con soddisfazione che esporremo alcune opere del corso di mosaico all’interno della manifestazione “Lignano in fiore” nell’ambito della mostra intitolata “Diversamente Arte 2025”.
Collaborazione per tesi di laurea
Una studentessa si è rivolta a noi per la sua tesi di laurea: avrebbe bisogno di fare un’intervista della durata di circa 20 minuti ad un certo numero di persone ipovedenti che usano abitualmente l’iphone e il sistema Apple. Chiediamo la vostra collaborazione.
Progetto “La Maratona del Braille”
La Sezione di Nuoro promuove questa iniziativa nell’ambito del più ampio progetto “Grazia Deledda in Esalettura”. Al fine di diffondere le opere di questa scrittrice e di promuovere il braille, la sezione sta ricercando tra i soci quelli che hanno le migliori competenze nella lettura braille sul territorio nazionale. Bisognerà inviare entro il 5 maggio un breve filmato della durata di 1 minuto, ripreso anche da uno smartphone, nel quale il socio legge un breve passo a piacere. Tutti i filmati saranno esaminati da una commissione e 6 lettori saranno selezionati per un soggiorno di 5 giorni in Sardegna dal 18 al 22 giugno, al fine di partecipare alla maratona del Braille. Le spese di vitto e alloggio anche per l’accompagnatore saranno a carico della Sezione di Nuoro, mentre il viaggio rimane a carico dei partecipanti.
Centro diurno
Il centro diurno continua i soliti incontri del mercoledì dalle 16 alle 18.
Laboratorio manuale
Abbiamo la possibilità di riprendere l’attività del laboratorio manuale del mercoledì pomeriggio, per piccoli lavoretti e creazioni artistiche. Aspettiamo le vostre dimostrazioni di interesse.
Proposte dai soci
- La socia Scapin Valeria, esperta di Apple e ausili sarà in Sezione il venerdì dalle 9.00 alla 11.00 su appuntamento per insegnare le prime nozioni e/o approfondire dubbi e insicurezze e per consulenza sui vari ausili esistenti.
- La socia Licon Valentina propone a pagamento dei massaggi estetici in sede il martedì dalle 10.30 ed il giovedì dalle 9.00. Il costo del massaggio totale (1 ora circa) è di € 30,00 e quello parziale di € 20,00.
- Un altro socio si rende disponibile ad insegnare il gioco degli scacchi a chiunque avesse piacere di provarlo.
Settimana Verde
E’ disponibile in segreteria il programma della settimana verde che si svolgerà sempre a Forni di Sopra dal 29 giugno al 6 luglio.
Le adesioni si accettano entro il 2 giugno con il versamento della caparra di 250 euro.
Ginnastica
L’insegnante Laura De Bortoli propone in sede al martedì un corso di ginnastica dolce per la terza età dalle 9.10 alle 10 e un corso di ginnastica posturale e tonificazione dalle 16 alle 16.50. Il costo per quattro lezioni è € 35,00.
Associazione Chamber Music
Abbiamo una convenzione con questa associazione che prevede che i soci dell’UICI abbiano accesso ai concerti della stagione musicale Cromatismi 4.0 che si tengono il mercoledì sera presso il Teatro Miela da gennaio a dicembre – un cartellone con 15 concerti con i grandi nomi del panorama cameristico internazionale – con il seguente prezzo agevolato: ingresso singolo ridotto 18,00 euro anziché 23,00 euro. Questa agevolazione viene estesa anche all’accompagnatore.
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Miela da un’ora prima dell’inizio dei concerti, esibendo la nostra tessera associativa in regola con il pagamento 2025 ed il programma è disponibile anche in segreteria.
Tessere dell’autobus
Per il rinnovo delle tessere agevolate la Trieste Trasporti ci permette di farlo direttamente nella nostra sede in quanto ci ha abilitato come una rivendita, per cui potete comprare da noi anche i biglietti e gli abbonamenti normali.
Disability Card
Abbiamo l’autorizzazione a richiedere per i nostri soci la Disability Card.
Vi ricordo che essa permette l’accesso ai servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea. Inoltre consente l’ingresso a Venezia senza il pagamento del ticket di 5 euro e senza prenotazione e in Friuli Venezia Giulia è indispensabile per utilizzare gli impianti della Promotour.
Chi è interessato si rivolga in segreteria per saperne di più.
UNIVOC - accompagnamenti e letture
Vi ricordiamo che i volontari sono a vostra disposizione per accompagnamenti, commissioni, letture e per farvi partecipare a tutte le attività promosse dall’UICI. Le vostre richieste potete farle in segreteria negli orari di apertura.
Campagna soci sostenitori
Abbiamo predisposto una serie di servizi e agevolazioni per gli amici che sceglieranno di sostenerci con un piccolo contributo annuo di 50 euro. Si tratta di proposte veramente interessanti per cui vi chiedo di farne pubblicità tra i vostri conoscenti per darci una mano. In segreteria troverete il volantino con tutti i dettagli.
La Presidente Ada, Mara e Antonella vi salutano caramente.