Home Page

 

UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI
ONLUSS-APS
Sezione Provinciale di Trieste

Via Cesare Battisti n. 2 - 34125 Trieste
tel. 040 768046 - cell. 335 6011897
cod. fis. 80016310320
e-mail uicts@uici.it
e-mail
certificata uicitrieste@pec.it

 

 
ORARIO D'UFFICIO
Gli uffici sono aperti con il seguente orario:
Lunedì, giovedì e venerdì  dalle 9.00 alle 12.30. Il martedì anche dalle 15.00 alle 18.30. Il mercoledì CHIUSO
 
SAREMO CHIUSI PER FERIE DALL'11 AL 14 AGOSTO COMPRESI
 
Vi ricordiamo che nel nostro gruppo whatsapp COMUNICAZIONI UICI diamo tutte le notizie e indicazioni che possono essere utili.
Chi non vi è già inserito ci può contattare telefonicamente o via mail in modo da autorizzarci ad inserirlo.
 
GUIDA AI SERVIZI

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, fondata nel 1920 è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dal 2007 abbiamo giustamente modificato la nostra intestazione includendo gli ipovedenti che sono la stragrande maggioranza dei nostri soci e sono, dal punto di vista legislativo, i meno tutelati.

             L’associazione, esistente su scala nazionale, è articolata in Sezioni territoriali, una per provincia, che operano ovviamente nel loro ambito ma sempre in stretta collaborazione con il Consiglio regionale di appartenenza e con la Sede centrale, soprattutto per quello che riguarda gli aggiornamenti legislativi e le varie conquiste in campo nazionale ed internazionale, ed ha come scopo principale quello dell’integrazione dei non vedenti nella società e quello della loro equiparazione.

            La sezione triestina dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti segue direttamente circa 300 soci, tra ipovedenti e ciechi assoluti, senza contare le persone che si approcciano a noi per iniziare l’iter del riconoscimento della cecità civile. Con il termine ipovedente parliamo di persone con un residuo visivo che va da 3/10 a 1/10, poi ci sono i ciechi civili ventesimisti con un residuo inferiore ad 1/20 e infine i ciechi assoluti. A tutti questi si aggiungono coloro che non sono ancora iscritti da noi e sono in attesa di un riconoscimento di invalidità o cecità, per cui il numero degli affluenti ai nostri uffici è notevolmente superiore a quello dei soci tesserati, perché siamo a Trieste l’unico punto informativo sulla disabilità visiva, in grado di dare suggerimenti o risposte abbastanza immediate.

Il nostro orario di apertura al pubblico è il seguente:

lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

venerdì solo dalle 9.00 alle 12.30 e mercoledì chiuso.

Vi invito sempre ad ascoltare la nostra segreteria telefonica allo 040 768046, attiva nell'orario di chiusura ed a visitare il nostro sito all'indirizzo www.uicitrieste.it, vi ricordo anche il nostro numero di cellulare 3356011897 e la nostra e-mail uicts@uici.it.

Nel nostro gruppo whatsapp COMUNICAZIONI UICI diamo tutte le notizie e indicazioni che possono essere utili.

Chi non vi è già inserito ci può contattare telefonicamente o via mail in modo da autorizzarci ad inserirlo.

Le quote associative annuali sono le seguenti:

euro 49,58 per i soci con reddito e euro 10,33 per chi non ha alcun reddito. E’ possibile anche sottoscrivere una delega che vi consentirà di dilazionare in 12 rate questo importo, trattenendolo direttamente dalla pensione o dalla indennità.

Desideriamo sottolineare che l’aggiornamento della tessera associativa è un gesto di doverosa riconoscenza alla sezione e a tutta l’Unione, per i diversi servizi e attività e soprattutto per il costante impegno di tutela degli interessi morali e materiali nonché dei diritti di i cui ciascun di voi sta beneficiando. 

E più siamo più forza abbiamo per difenderli e promuoverli ogni giorno, a tutti i livelli.

L’aspetto puramente pratico ed organizzativo del lavoro viene gestito dalle due dipendenti, con contratto part time, Coverlizza Mara e Mauro Antonella, presenti rispettivamente 30 e 25 ore settimanali, le quali si occupano di fornire assistenza e informazione nell’orario di apertura su indicato.           

Lo scopo è quello di offrire al non vedente e all’ipovedente un punto di riferimento che possa essergli utile dalla nascita alla vecchiaia, dall’inserimento scolastico con tutte le sue problematiche, all’inserimento lavorativo, tenendo conto dei nuovi sbocchi professionali e della necessità di essere sempre aggiornati e pronti alle nuove richieste del mercato del lavoro. Si lavora in sostanza per riuscire a migliorare la qualità della vita, in tutti i settori e ci si concentra maggiormente sugli anziani che rappresentano la fetta più consistente degli iscritti e sono coloro che hanno più bisogno di aiuto, sia materiale sia psicologico, perché molto spesso si tratta di persone che incontrano la disabilità visiva in età avanzata e si ritrovano ad aggiungere ai problemi legati all’età quelli della mancanza della vista e pertanto necessitano di tutto, dalla semplice compagnia, alle piccole commissioni, a una telefonata di solidarietà.

SERVIZI VARI

Patronato

Le nostre dipendenti Mara, Antonella sono state autorizzate formalmente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere attività di collaborazione gratuita e volontaria di patronato sul territorio, in convenzione con l’ANMIL.

Da noi potete ricevere una consulenza completa, competente e del tutto gratuita in materia contributiva e previdenziale, informazioni e orientamento sulle questioni riguardanti il lavoro, l’invalidità, la salute.

Ambulatorio oculistico – Abbiamo sempre la dott.ssa Anna Sparavier, che riceve i soci una volta alla settimana., il lunedì mattina.

Le visite sono gratuite e devo essere prenotate, anche telefonicamente; è inoltre concessa una visita gratuita di controllo all’anno ad un familiare.

Vi ricordo inoltre che è sempre disponibile in Sezione un elenco di vari ausili che possono agevolare i non vedenti nella vita quotidiana, offrendo loro una maggiore autonomia. Alcuni di questi sono concessi gratuitamente dall’Azienda per i servizi sanitari, altri sono in vendita.

Per ottenerli dall’Azienda serve una prescrizione di un medico dell’A.S.U.G.I. n. 1 Triestina e siamo riusciti ad ottenere la presenza nel nostro ambulatorio del dott. Giorgio Rinaldi, il martedì su appuntamento. Il medico può anche compilare i certificati per l’acquisto di ausili con IVA agevolata.

Inoltre la dott.ssa Sparavier ci ha proposto da alcuni anni un progetto denominato “Per aiutarti a vedere” che consiste nell’aprire il nostro ambulatorio ormai all’avanguardia, ai cittadini extracomunitari e comunitari in situazioni di gravi difficoltà economica, in modo da aiutare persone che non possono usufruire dei servizi della sanità pubblica e non possono nemmeno permettersi il costo di una visita privata. L’evidenziazione dello stato di grave disagio e di povertà verrà fatta da tre associazioni cittadine alle quali ci siamo rivolti per trovare delle realtà che facciano da filtro nelle prenotazioni delle visite, essendo perfettamente dentro il problema. Si tratta infatti della Comunità di San Martino al Campo, della Caritas Diocesana e della Casa Internazionale delle Donne che hanno immediatamente risposto con entusiasmo e con la serietà della loro lunga esperienza.

Sportello psicologico

La dottoressa Maria Teresa Rodriguez, psicoterapeuta di lunga esperienza, è disponibile ad offrire ai soci sostenitori tre colloqui psicologici gratuiti.

Centro diurno

Ogni mercoledì dalle 16 alle 18, in sede funziona il centro diurno, per stare insieme, chiacchierare o semplicemente trascorrere qualche ora in buona compagnia.   

Nello stesso ambito è attivo anche un laboratorio manuale per i soci che vogliono destreggiarsi in piccoli lavoretti e simpatiche creazioni.

Circolo Tomè

Al sabato pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30, con cadenza quindicinale offriamo degli spettacoli musicali, delle conferenze a tema, degli incontri culturali. Il programma dei pomeriggi viene reso disponibile attraverso la segreteria telefonica.

Laboratorio teatrale

Ogni lunedì, in sede, dalle 16 alle 18 la dott.ssa Romana Olivo propone un laboratorio teatrale per i soci che vogliono cimentarsi in quest’arte,

Dimostrazioni Voice Systems – Una volta al mese il sig. Paolo Carraro è in sede per far provare, su appuntamento, i vari ausilii.

Consulenza informatica - Abbiamo una socia, esperta di Apple che si è offerta di insegnare ai soci le prime nozioni e/o approfondire dubbi e insicurezze ed è a disposizione dei soci ogni venerdì su appuntamento..

Consulenza immobiliare – Il perito edile Gianni Scozzai offre la sua consulenza immobiliare gratuita in sede, previo appuntamento.

Accompagnamenti - Invitiamo tutti i soci a formulare le richieste di accompagnamento, letture, commissioni varie, e noi cercheremo di soddisfarle con il prezioso aiuto dei volontari dell'U.N.I.Vo.C.

Massaggi – La socia Valentina Licon offre massaggi estetico/rilassanti da effettuarsi in sede, su appuntamento.

Teatri – Come ogni anno abbiamo qualche ingresso omaggio per gli spettacoli della stagione della Contrada al Teatro Bobbio.

Libro parlato - Esiste a livello nazionale un servizio gratuito di prestito di libri parlati che comprende un nutrito catalogo di opere registrate su CD da professionisti. Vi ricordo che abbiamo anche la possibilità di scaricare su Cd o su chiavetta 10 libri al mese.

Invitiamo inoltre i soci amanti della lettura a segnalarci quegli audiolibri che desidererebbero inserire nel catalogo del Centro Nazionale.

Viaggi – I nostri soci hanno diritto a riduzioni sui biglietti ferroviari, nonché all’assistenza nelle stazioni di partenza e di arrivo e negli aeroporti, previa richiesta al servizio assistenza disabili.

Permessi traffico – Il Comune rilascia il contrassegno speciale per gli invalidi che consente la circolazione nelle zone a traffico limitato e il posteggio nei posti riservati. Il permesso ha validità europea, scadenza quinquennale ed è personale e non cedibile.

Tessere bus – Il tetto di reddito per avere diritto alla tessera agevolata del bus per gli invalidi è 30.000,00 euro lordi imponibili annui. Grazie ad un accordo con la Trieste Trasporti possiamo provvedere noi in autonomia al rinnovo delle tessere agevolate e da novembre 2023 funzioniamo come una normale rivendita, per cui possiamo vendere biglietti ed abbonamenti a chiunque lo desideri.

Varie - Abbiamo un socio disposto a tenere un corso base di scacchi per ipo e non vedenti.

Disality Card -Siamo autorizzati a richiedere la Disability Card per i soci ed per gli aventi diritto in genere.

Campagna soci sostenitori

Prosegue sempre la nostra campagna soci sostenitori per trovare una forma di autofinanziamento che ci permetta di continuare ad offrire sempre tutti i nostri servizi.

In cambio di un piccolo contributo annuo (minimo € 50,00) è possibile sostenere l’associazione e le sue attività, ottenendo in cambio alcune interessanti agevolazioni, come

  • Una visita oculistica gratuita all’anno
  • Una consulenza osteopatica gratuita e lo sconto del 15% sulle successive presso lo Studio Firera
  • Tre sedute gratuite con la psicoterapeuta dott.ssa Maria Teresa Rodriguez.
  • Una consulenza immobiliare gratuita in sede con il perito edile Gianni Scozzai.
  • Tutti i servizi relativi ad un patronato
  • Possibilità di fruire della detrazione dall’IRPEF o deduzione dal complessivo lordo nella misura del 19%, sulla dichiarazione dei redditi dell’anno seguente.

Passate a trovarci e invitate i vostri amici e conoscenti a farlo!!! Sosteneteci PERCHE’ DALLA VOSTRA COLLABORAZIONE DIPENDE IL NOSTRO FUTURO!!! 

   La Presidente

  Ada Maria De Crignis

IL BOLLETTINO SETTIMANALE

 

CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI        
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Trieste nel mese di ottobre 2011 ha iniziato una campagna soci sostenitori per far conoscere le innumerevoli attività e servizi in favore dei ciechi assoluti e degli ipovedenti della nostra provincia.
Maggiori dettagli sono presenti nelle sezioni COME AIUTARCI e SOCI SOSTENITORI del sito.

DACCI IL 5   
Senza spendere nulla puoi destinare una quota pari al 5 per mille della tua IRPEF a sostegno dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Trieste.
Inserisci il codice fiscale 80016310320 nell'apposito spazio all'interno dei moduli per la dichiarazione dei redditi.
Firma per la solidarietà!

CI TROVI ANCHE SU  *